Reddito di Cittadinanza e Naspi o Dis Coll: chi prende l'indennità di disoccupazione può avere il RdC a certe condizioni e con importo ridotto.
Va considerato che il Reddito di Cittadinanza non fa reddito, nel senso che non è tassabile a fini Irpef e non rientra nel calcolo dell'Isee, ma le indennità di disoccupazione sì: siccome l'importo del RdC dipende dal reddito Isee dichiarato dal richiedente e l'indennità di disoccupazione rientra nel reddito Isee, chi sta prendendo Naspi o Dis Coll deve considerare che andranno a influire non solo sull'esito della domanda di RdC ma anche su quanto erogato, nel caso venisse concesso.
In altre parole si possono prendere Reddito di Cittadinanza e Naspi o Dis Coll, ma se aumenta l'Isee allora l'indennità di disoccupazione riduce l'importo del Reddito di Cittadinanza. Se prendendo Naspi o Dis Coll si supera il limite di reddito ISee per avere il RdC, questo non verrà concesso.

Ricordiamo che dal 1 gennaio 2022 si perde il RdC dopo il secondo rifiuto di una congrua offerta di lavoro, in precedenza lo si perdeva dopo il terzo rifiuto.
ATTENZIONE - Tranne che nel caso di dimissioni per giusta causa, non spetta la Naspi in caso di dimissioni volontarie; inoltre se chi fa richiesta di Reddito di Cittadinanza ha presentato dimissioni volontarie negli ultimi 12 mesi, o c'è nel suo nucleo familiare qualcuno che lo ha fatto, anche il RdC verrà negato. Si presume che tutto ciò valga anche per la Dis Coll.
Posta un commento