Non ci sono variazioni dei contributi da versare per la pensione artigiani e commercianti nel 2019, come conferma l'Inps con la circolare 25/2019, che fissa anche al 16 maggio la data ultima per il pagamento; cresciuta invece dello 0,45% l'aliquota contributiva per i giovani collaboratori fino a 21 anni. Rimodulate invece le fasce di reddito su cui calcolare le aliquote contributive.
Aliquote contributive pensione commercianti e artigiani - Commercianti e artigiani nel 2019 hanno un'aliquota contributiva rispettivamente al 24,09% e 24% per i redditi d'impresa fino a 47.143€, al 25,09% e 25% per i redditi d'impresa tra 46.144€ e 78.572€, che diventano 102.543€ per chi ha iniziato a lavorare e a versare i contributi solo dal 1 gennaio 1996. Come si nota, per i commercianti è rimasto lo 0,09% in più è destinato al fondo per la razionalizzazione della rete commerciale e che si pagherà fino a tutto il 2019 almeno (in pratica la "rottamazione negozi" o "indennizzo per cessata attività commerciale", di nuovo disponibile dal 1 gennaio 2019). Nel corso degli anni l'aliquota si è progressivamente alzata perchè con la Legge Fornero è stato introdotto un aumento dello 0,45% annuo.
Artigiani e commercianti devono rispettare la scadenza del 16 maggio entro cui pagare i contributi INPS, come ricorda lo stesso ente previdenziale nella circolare 25/2019.
NB 1: rimane valida la riduzione del 50% per i contributi degli autonomi oltre i 65 anni di età e già titolari di pensione ma che lavorano ancora. Occorre presentare apposita domanda. Sono esclusi i titolari di pensione di reversibilità.
NB 2: come detto ad inizio articolo, i commercianti pagano uno 0.09% in più rispetto agli artigiani per alimentare l'indennizzo per la cessazione definitiva dell'attività commerciale.
Fasce di reddito per calcolo contributi pensione artigiani e commercianti - Su tutti i redditi d'impresa che sono dichiarati a fini fiscali durante l'anno, con minimali e massimali fissati dalla Legge 233/1990. Come già spiegato ad inizio articolo ci sono due fasce di reddito con rispettive aliquote:
Aliquote contributive pensione commercianti e artigiani - Commercianti e artigiani nel 2019 hanno un'aliquota contributiva rispettivamente al 24,09% e 24% per i redditi d'impresa fino a 47.143€, al 25,09% e 25% per i redditi d'impresa tra 46.144€ e 78.572€, che diventano 102.543€ per chi ha iniziato a lavorare e a versare i contributi solo dal 1 gennaio 1996. Come si nota, per i commercianti è rimasto lo 0,09% in più è destinato al fondo per la razionalizzazione della rete commerciale e che si pagherà fino a tutto il 2019 almeno (in pratica la "rottamazione negozi" o "indennizzo per cessata attività commerciale", di nuovo disponibile dal 1 gennaio 2019). Nel corso degli anni l'aliquota si è progressivamente alzata perchè con la Legge Fornero è stato introdotto un aumento dello 0,45% annuo.
Artigiani e commercianti devono rispettare la scadenza del 16 maggio entro cui pagare i contributi INPS, come ricorda lo stesso ente previdenziale nella circolare 25/2019.
NB 1: rimane valida la riduzione del 50% per i contributi degli autonomi oltre i 65 anni di età e già titolari di pensione ma che lavorano ancora. Occorre presentare apposita domanda. Sono esclusi i titolari di pensione di reversibilità.
NB 2: come detto ad inizio articolo, i commercianti pagano uno 0.09% in più rispetto agli artigiani per alimentare l'indennizzo per la cessazione definitiva dell'attività commerciale.
Leggi anche - Pensione Integrativa: conviene aderire ai fondi pensione?

- aliquote contributive commercianti e fasce di reddito: per redditi d'impresa dichiarati al Fisco fino a 47.143€ si paga il 24,09% di contributi (il minimale di reddito fissato a 15.878€ implica che chi ha dichiarato meno deve comunque pagare almeno 15.878 x 24.09% = 3832,45€), per i redditi compresi tra 47.144€ e il massimale di 78.572€, che diventano 102.543€ per chi non ha alcun contributo versato entro il 31 dicembre 1995, per l'anno 2019 si applica l'aliquota del 25,09%
- aliquote contributive artigiani e fasce di reddito: per redditi d'impresa dichiarati al Fisco fino a 47.143€ si paga il 24% di contributi (il minimale di reddito fissato a 15.878€ implica che chi ha dichiarato meno deve comunque pagare almeno 15.878 x 24% = 3818,16€), per i redditi compresi tra 47.144€ e il massimale di 78.572€, che diventano 102.543€ per chi non ha alcun contributo versato entro il 31 dicembre 1995, per l'anno 2019 si applica l'aliquota del 25%
- aliquote contributive giovani collaboratori commercianti e fasce di reddito: stesse fasce di reddito, le aliquote scendono a 21,54% e 22,54%% (età massima: 21 anni)
- aliquote contributive giovani collaboratori artigiani e fasce di reddito: stesse fasce di reddito, le aliquote scendono a 21,45% e 22,45% (età massima: 21 anni)
Pensione Artigiani e Commercianti (Aliquote 2019 e Fasce di Reddito)
Reviewed by Christian Citton
on
29.4.19
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento