Il reddito sul quale l'INPS deve calcolare le detrazioni fiscali per la dichiarazione dei redditi dei pensionati non è costituito unicamente dall'importo della pensione, ma anche da ulteriori fonti di guadagno, ad esempio affitti o prestazioni occasionali: le detrazioni Irpef che andremo ad indicare di seguito vanno dunque calcolate sul reddito complessivo percepito.
Calcolo Irpef pensione: aliquote e fasce di reddito
Sul reddito da pensione gravano le ritenute Irpef e le addizionali comunali e regionali, le quali devono essere sottratte dal reddito in base alla somma percepita e agli immobili posseduti: se il contribuente riceve solo la pensione e possiede un'abitazione principale con annessa una sola pertinenza (box auto, cantina, solaio, tettoia), l'unico reddito sul quale vengono applicate le ritenute è quello derivante dal trattamento pensionistico.Come sui redditi da lavoro, l'Irpef sulla pensione si calcola applicando al reddito un'aliquota, cioè una differente percentuale dovuta a titolo d'imposta sulle fasce di reddito comprese nell'imponibile fiscale del pensionato.
Queste le fasce di reddito e le aliquote Irpef pensionati aggiornate alla riforma Irpef 2022:
- reddito fino a 15mila euro, aliquota al 23%
- reddito oltre 15mila e fino a 28mila euro, aliquota al 25%
- reddito oltre 28mila e fino a 50mila, aliquota al 35%
- reddito oltre 50mila, aliquota al 43%
Detrazioni Irpef sulla pensione: fasce di reddito e importo ritenute
Le detrazioni per pensionati sono in base al reddito, in precedenza anche in base all'età ma questa ulteriore differenziazione è stata eliminata già anni fa.Queste nel dettaglio le detrazioni Irpef sulla pensione in base al reddito annuo, anche in questo caso con fasce di reddito e aliquote aggiornate alla riforma Irpef 2022:

- 1.995 euro se il reddito non supera gli 8500 euro, inoltre la detrazione annua non può essere inferiore a 713 euro (ovvero: non si può scendere sotto tale cifra nel caso la pensione sia stata erogata per meno dell'intero anno solare e quindi va ridotta in base al periodo di erogazione, come detto sopra)
- se il reddito è oltre gli 8500 euro e fino a 28.000 euro spettano 700 euro, ai quali si aggiunge il risultato del seguente calcolo: (1995 - 700) x (28.000 - reddito complessivo) / (28.000 - 8500)
- se il reddito è oltre i 28.000 euro e fino a 50.000 euro, la detrazione si ricava dal seguente calcolo: 700 x [(55.000 - reddito complessivo) / (50.000 - 28.000]
- non spetta nessuna detrazione IRPEF a chi percepisce un reddito superiore ai 55.000 euro lordi annui.
Le detrazioni Irpef sono attribuite in base al periodo di pensione, ovvero se la pensione viene erogata a partire dal 1 gennaio la detrazione spetta interamente (365 giorni), invece se la pensione viene erogata ad esempio per 180 giorni è necessario dividere l'importo totale della detrazione per 365 e moltiplicarla per 180. Questo ovviamente vale per il primo anno in cui percepisce il trattamento pensionistico.
Posta un commento