La Regione Lazio ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione di 115 operatori per il centralino telefonico del servizio d'emergenza 112: domanda di partecipazione da inviare entro il 29 marzo 2018.
Un nuovo concorso pubblico per operatori telefonici 112 è stato indetto dalla Regione Lazio per l’assunzione di 115 unità da inserire nel proprio organico con la mansione di Assistente area tecnica – Servizio Numero Unico d’emergenza Europeo 112 con contratto di lavoro full-time a tempo indeterminato con la posizione economica C1.Per altre opportunità di assunzione potete accedere alla pagina Offerte di lavoro e Concorsi Pubblici.Domanda di partecipazione al concorso pubblico per operatori telefonici 112 Regione Lazio - Per poter partecipare alle prove di selezione bisogna compilare ed inviare tramite Pec la domanda di partecipazione entro e non oltre il 29 marzo 2018 all’indirizzo di posta certificata concorsigiunta@regione.lazio.legalmail.it, allegando il modulo di domanda di partecipazione, un documento d’identità in corso di validità, una copia dell’avvenuto pagamento della tassa di concorso pari a 10,33 euro. Qui il modulo ufficiale per la domanda con le istruzioni per il pagamento.
Requisiti per partecipare al concorso pubblico per operatori telefonici 112 Regione Lazio:
- possesso della cittadinanza italiana o di uno degli altri Paesi appartenenti all’UE
- diploma di scuola media secondaria di secondo grado
- possesso dell’idoneità fisica al lavoro
- godere dei diritti politici e civili
- avere una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego presso la Pubblica Amministrazione
- non aver ricevuto condanne penali relative a reati che impediscono la costituzione di rapporti contrattuali con la Pubblica Amministrazione
Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca gratuito di offerte di lavoro per ogni città e regione d'Italia, anche per la Svizzera.

- ricezione delle chiamate di soccorso relative al servizio Emergenza 112
- compilazione della scheda informativa con i dati relativi agli eventi di soccorso
- identificazione sia dell’evento che della persona chiamante e relativo trasferimento all’Istituzione competente
- utilizzo delle apparecchiature informatiche e degli applicativi del Numero Unico d’emergenza Europeo, con attivazione in caso di necessità del servizio di interpretariato linguistico
- cura degli adempimenti con i Referenti di Turno delle Centrali Operative di secondo livello
- aggiornare costantemente il Responsabile di Sala NUE, informandolo delle relative attività di sala
prova preselettiva: test psicoattitudinale e/o su materie di cultura generale
due prove scritte di cui una a contenuto teorico e una a contenuto teorico-pratico (essere effettuate o a risposta multipla o a risposta sintetica)
una prova orale sulle materie previste per le prove scritte e su argomenti specificati sul bando di concorso
Posta un commento