Per altre opportunità di assunzione potete accedere alla pagina Offerte di lavoro e Concorsi Pubblici.Concorso educatori di asilo Sesto San Giovanni: scadenza invio domanda e modalità - É possibile presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 12:00 del 29 marzo 2018, a mano presso gli uffici comunali o per mezzo raccomandata a/r indirizzata all’U.O. Protocollo del Comune di Sesto San Giovanni, in Piazza della Resistenza n. 20; in alternativa, tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata comune.sestosg@legalmail.it. Alla domanda di partecipazione bisognerà allegare una copia di un documento di identità, fronte e retro, in corso di validità, e la copia dell’avvenuto pagamento della tassa di concorso pari a 10€.
Ogni altra informazione è reperibile nel bando di concorso disponibile sul sito del Comune nella sezione “Concorsi”.
I contratti proposti possono essere contratti per supplenze giornaliere o contratti a tempo determinato sia part-time che full-time, nel caso di assunzione a tempo pieno è prevista una retribuzione annua di 19.454,15 euro lordi più 549,60 euro lordi per indennità di comparto e tredicesima mensilità.
Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca gratuito di offerte di lavoro per ogni città e regione d'Italia, anche per la Svizzera.Requisiti e titoli di studio per concorso educatori scuola primaria Sesto San Giovanni - Per potersi candidare bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi appartenenti all’UE
- idoneità psico-fisica all’impiego
- godere dei diritti sia politici che civili
- non essere stati destituiti o dispensati da un pubblico impiego
- non aver ricevuto condanne penali che impediscono la costituzione di un rapporto con una Pubblica Amministrazione
- pregressa esperienza nel ruolo di almeno 12 mesi anche non continuativi, svolta presso asili nido, micronidi o sezioni primavera

- diploma di maturità: liceo socio-psico-pedagogico, magistrale, abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio / diploma di scuola magistrale (triennale), dirigente di comunità, tecnico dei servizi sociali, operatore dei servizi sociali, assistente per l’infanzia, vigilatrice d’infanzia, educatore professionale, puericultrice e/o diploma conseguito al termine di un corso sperimentale a carattere pedagogico-sociale, triennale e quinquennale per la Scuola Magistrale, quadriennale e quinquennale per l’Istituito Magistrale
- laurea in Scienze dell’Educazione, della formazione, Psicologiche, Sociologiche o di Servizio Sociale
Posta un commento