Per partecipare al concorso pubblico dell'Università di Firenze sono necessarie competenze in materie amministrative e contabili, il contratto è a tempo indeterminato.
Un nuovo concorso pubblico per diplomati, per titoli ed esami, è stato indetto dall’Università degli Studi di Firenze per l’assunzione a tempo indeterminato di quattro risorse da inserire nel settore amministrativo (categoria C, posizione economica C1). Un posto a concorso è riservato al personale in servizio presso l’Ateneo con contratto a tempo indeterminato. Si richiedono conoscenze in campo amministrativo e contabile. Vediamo nel dettaglio i requisiti necessari per potersi candidare al concorso, come ed entro quando inviare la propria candidatura.Per altre opportunità di assunzione potete accedere alla pagina Offerte di lavoro e Concorsi Pubblici.La scadenza per inviare la domanda di partecipazione al concorso pubblico dell'Università di Firenze, da presentare esclusivamente per via telematica, è fissata alle ore 12:00 dell’8 marzo 2018. Per consultare il bando di concorso e tutte le informazioni bisogna collegarsi al sito ufficiale dell’Ateneo, andare nella sezione “Amministrazione Trasparente” quindi cliccare su “Bandi di Concorso” e infine su “Personale Tecnico Amministrativo”.
I requisiti per partecipare al concorso per diplomati dell'Università di Firenze sono i seguenti:
- possesso della cittadinanza italiana o di uno degli altri stati membri dell’UE
- essere maggiorenni
- godere dei diritti politici e civili
- idoneità fisica al lavoro
- avere una posizione regolare rispetto agli obblighi di leva
- non aver ricevuto condanne penali, non avere procedimenti penali pendenti
- non essere stati destituiti o dispensati da un pubblico impiego
- possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado
Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca gratuito di offerte di lavoro per ogni città e regione d'Italia, anche per la Svizzera.

- elementi di diritto amministrativo e contabilità pubblica
- principi normativi in materia di pubblico impiego
- principi normativi in materia di anticorruzione, trasparenza, privacy e sicurezza sui luoghi di lavoro
- principi normativi in materia di nuovo codice degli appalti
- principi normativi sulla gestione del Sistema Universitario
- Statuto dell’Università degli Studi di Firenze, Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità e Regolamento Generale di Ateneo
- conoscenza delle principali missioni universitarie e processi amministrativi di supporto
- conoscenza del ciclo della performance nelle Università
- conoscenza dell’organizzazione delle funzioni tecnico amministrative dell’Università degli Studi di Firenze
- conoscenza della lingua inglese e di un’altra lingua a scelta tra: francese, tedesco e spagnolo
Posta un commento