I lavoratori domestici, ovvero colf, badanti, baby sitter, collaboratori domestici, hanno diritto ad uno stipendio minimo a seconda della fascia di inquadramento professionale, del tipo di mansioni svolte, se sono conviventi oppure no. C'è dunque un minimo retributivo da rispettare: il 17 gennaio 2018 è stato firmato da associazioni dei lavoratori domestici e governo l'aggiornamento del contratto di lavoro domestico con l'adeguamento dello stipendio al tasso di inflazione (l'equivalente della indicizzazione delle pensioni al costo della vita), vediamo dunque le cifre valide per il 2018.
Si specifica che sono i valori minimi per lo stipendio dei collaboratori domestici in base alle tariffe sindacali, in caso di importi più alti per via del superminimo assorbibile non c'è obbligo di aumento (adeguamento al tasso di inflazione) visto che si tratta appunto di buste paga già superiori al minimo sindacale.
Stipendio minimo lavoratori domestici conviventi:
Indennità sostitutive di vitto e alloggio per domestiche a servizio intero e per quelle a mezzo servizio se occupate per buona parte della giornata: il valore di ogni pasto (due) è fissato a 1.93€, dell'alloggio a 1.67€. Il totale dell'indennità sostitutiva di vitto e alloggio è dunque 553€ al giorno.
Stipendio minimo lavoro domestico con presenza notturna senza prestazione lavorativa e con completo riposo in un alloggio adeguato dalle 21 alle 8 del giorno seguente: 660.61€ al mese.
Stipendio minimo per assistenza notturna dalle 20.00 alle 8.00 del giorno seguente:
Si specifica che sono i valori minimi per lo stipendio dei collaboratori domestici in base alle tariffe sindacali, in caso di importi più alti per via del superminimo assorbibile non c'è obbligo di aumento (adeguamento al tasso di inflazione) visto che si tratta appunto di buste paga già superiori al minimo sindacale.
Stipendio minimo lavoratori domestici conviventi:
- 629.15€ al mese per il profilo A, 4.57€ all'ora in caso di retribuzione oraria
- 743.55€ al mese per il profilo A super, 5.39€ all'ora in caso di retribuzione oraria
- 800.74€ al mese per il profilo B, 5.72€ all'ora in caso di retribuzione oraria
- 857.94€ al mese per il profilo B super, 6.06€ all'ora in caso di retribuzione oraria
- 915.15€ al mese per il profilo C, 6.40€ all'ora in caso di retribuzione oraria
- 972.33€ al mese per il profilo C super, 6,74€ all'ora in caso di retribuzione oraria
- 1313.06€ al mese per il profilo D (1143,91 + 169.15 di indennità), 7.78€ all'ora in caso di retribuzione oraria
- 1370.26€ al mese per il profilo D super (1201.11 + 169.15 di indennità), 8.12€ all'ora in caso di retribuzione oraria
Leggi anche - Requisiti per lavoro da badante, mansioni e quanto si guadagna

Stipendio minimo lavoro domestico con presenza notturna senza prestazione lavorativa e con completo riposo in un alloggio adeguato dalle 21 alle 8 del giorno seguente: 660.61€ al mese.
Stipendio minimo per assistenza notturna dalle 20.00 alle 8.00 del giorno seguente:
- a persone autosufficienti: 986.62€ mensili per il profilo B super (personale non infermieristico assunto appositamente per prestazioni assistenziali discontinue e notturne a soggetti autosufficienti quali bambini, anziani, portatori di handicap o ammalati)
- a persone non autosufficienti: 1118.18€ mensili per il profilo C super (non formato), che salgono a 1381.30€ mensili per il profilo D super (formato)
Lavoro Domestico: Stipendio di Colf e Collaboratori, i Minimi Retributivi 2018
Reviewed by Christian Citton
on
18.1.18
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento