Per altre selezioni di personale nell'amministrazione pubblica (Comuni, Ministeri, Forze dell'Ordine e Armate, Asl e strutture sanitarie, scuola...) potete accedere alla pagina Concorsi pubblici in scadenza, mentre nell'elenco Annunci di lavoro trovate offerte da aziende private.
Concorsi pubblici per educatori infanzia a Padova - Nel capoluogo veneto sono stati indetti due diversi concorsi dall’Istituzione Servizi alla Persona Educativi e Sociali (SPES) e i candidati scelti verranno assunti con contratto di lavoro di VI livello e inseriti nell’Area seconda, servizi di istruzione, formativi ed educativi.
Il primo concorso prevede l’assunzione di 5 insegnanti in possesso dell’attestato di conoscenza della lingua inglese, Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Il concorso è aperto anche per gli insegnanti che conseguiranno il suddetto titolo entro dicembre 2017. Il 40% dei posti disponibili è stato riservato ai dipendenti della Spes assunti con contratto a tempo determinato.
Il secondo concorso indetto a Padova prevede l’assegnazione di 9 posti per insegnanti in possesso del Titolo Montessori, il bando è aperto anche per gli insegnanti che conseguiranno il suddetto titolo entro dicembre 2017. Il 50% dei posti disponibili è stato riservato agli Educatori di asilo nido assunti, in altre istituzioni SPES, con contratto a tempo indeterminato.

Concorsi pubblici per educatori infanzia a Milano - Il Comune ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 72 istruttori dei servizi educativi, categoria c – posizione economica 1. Per poter partecipare al suddetto concorso bisogna consegnare entro il 15 settembre la domanda di partecipazione completa di allegati. È possibile presentare la domanda secondo diverse modalità:
- Consegnata a mano presso il Protocollo della Direzione Organizzazione e Risorse Umane – Via Bergognone n. 30 – 20144 Milano, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 16.15
- Per posta raccomandata A/R al Protocollo della Direzione Organizzazione e Risorse Umane – Via Bergognone n. 30 – 20144 Milano
- Per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@postacert.comune.milano.it inserendo come oggetto “SI2017” e allegando in formato PDF i documenti richiesti e una copia della Carta d’identità in corso di validità.
Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca gratuito di offerte di lavoro per ogni città e regione, anche per la Svizzera!Concorsi pubblici per educatori infanzia a Arezzo - Il concorso indetto dal comune toscano è per titoli ed esame, prevede l’assunzione di Educatori di servizi per l’infanzia a tempo determinato in categoria C. La selezione comprende la valutazione delle pregresse esperienze di lavoro svolte con contratti di lavoro subordinato come educatore di asilo nido e/o insegnante di Scuola dell’infanzia, verrà attribuito un ulteriore punteggio anche in base alla continuità del lavoro svolto e delle ore prestate al servizio.
Per poter partecipare al suddetto concorso bisogna consegnare, entro il 4 settembre 2017, la domanda di partecipazione completa di allegati, secondo diverse modalità:
- Consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Arezzo
- Per mezzo PEC all’indirizzo comune.arezzo@postacert.toscana.it, intestata al candidato
- Per mezzo di Posta raccomandata A/R al Comune di Arezzo c/o Ufficio Archivio e Protocollo – Piazza Amintore Fanfani n.1 – 52100 Arezzo
- Fotocopia del documento di identità in corso di validità
- Scheda dei titoli debitamente compilata e sottoscritta
Vediamo ora tutti i requisiti necessari per poter partecipare ai concorsi pubblici:
- Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea
- Età superiore ai 18 anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali
- Non avere riportato condanna definitiva per i delitti non colposi
- Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo
- Non essere stati licenziati dal Comune di Milano
- Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni
- Diploma di Scuola Magistrale o Diploma di Maturità Magistrale conseguiti al termine di un corso di studi ordinario, purché i corsi stessi siano iniziati entro l’anno scolastico 1997/1998, o comunque i titoli siano stati conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002
- Diploma conseguito al termine di un corso sperimentale a carattere pedagogico – sociale, triennale o quinquennale per la Scuola Magistrale, quadriennale o quinquennale per l’Istituto Magistrale, purché i corsi di studio siano iniziati entro l’anno scolastico 1997/1998, o comunque i titoli siano stati conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo professionale preordinato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola materna/scuola dell’infanzia
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85bis)
Posta un commento