Dalla pagina Concorsi pubblici potete informarvi su altre selezioni pubbliche per un impiego nel settore pubblico (Comuni, Ministeri, enti vari, aziende ospedaliere e sanitarie ecc...), per trovare ulteriori opportunità, anche nel privato, visitate la nostra pagina Annunci di lavoro.
Prove d'esame del concorso pubblico per laureati del Comune di Firenze: i partecipanti al concorso per Istruttori Amministrativi dovranno superare una prova scritta consistente in un questionario a risposta aperta, una seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico che consisterà in un elaborato il cui fine è verificare le capacità del candidato di affrontare casi, temi e problemi relativi al ruolo a bando, infine una prova orale nel corso della quale, oltre alla conoscenza delle materie oggetto d'esame, sarà verificata la dimestichezza con i sistemi informatici più diffusi e con una lingua straniera a scelta.
Tali prove saranno precedute da un test di preselezione nel caso in cui il numero di domande pervenute dovesse essere superiore a quello stabilito dalla Commissione. I primi 300 candidati idonei potranno accedere all'iter di selezione.
Segnaliamo che per parteciparvi è richiesto il versamento di 10 euro a titolo di tassa concorsuale.
Potete consultare il bando di concorso sul sito web del Comune di Firenze; il documento è stato pubblicato sulla GU Concorsi ed Esami n°41 del 30 maggio 2017.
Requisiti concorso pubblico per Istruttore Direttivo Amministrativo a Firenze: per accedere alla procedura di selezione è richiesto il possesso di precisi requisiti:
- cittadinanza italiana o UE o extracomunitaria
- idoneità fisica
- pieno possesso del diritto di elettorato politico attivo
- non può accedere ai concorsi chi è stato destituito o dispensato o decaduto dall'impiego presso pubbliche amministrazioni
- conseguimento di una delle seguenti lauree: laurea vecchio ordinamento in Economia e Commercio, Scienze Politiche, Giurisprudenze oppure laurea triennale in Scienze Giuridiche, dei Servizi, Politiche e delle relazioni internazionali, dei Servizi Giuridici, dell'Economia e della gestione aziendale, Economiche, dell'Amministrazione e dell'organizzazione

Posta un commento