Oltre alle iniziative solidali sopra indicate è possibile lavorare in settori quali sostegno, accoglienza, integrazione di migranti e rifugiati, assistenza nella fornitura di cibo e gestione e prevenzione delle catastrofi naturali.
Quanto durano le iniziative del Corpo Europeo di Solidarietà? Le iniziative solidali del CES durano fino ad un anno e si svolgono negli Stati membri dell'Unione Europea. Il lavoratore può svolgere diverse mansioni all'interno dei progetti del CES, ad esempio lavorare con disabili, diradare la vegetazione per prevenire incendi, ricostruire zone colpite dai terremoti, o prestare assistenza ai richiedenti asilo.

Gli Enti vengono controllati prima di ottenere l'autorizzazione a mettere in atto i progetti e al reclutamento del personale.
Come candidarsi ai progetti CES: i progetti del Corpo Europeo di Solidarietà partiranno nei prossimi mesi, ma è già possibile proporre la propria candidatura tramite la pagina internet del CES: il candidato deve registrarsi selezionando la dicitura Partecipa anche Tu, dalla quale si accede all'apposito modulo telematico.
Una volta iscritti si ha la possibilità di essere contattati da un Ente ammesso a realizzare le iniziative legate agli scopi del CES, in sintesi il candidato deve attendere di essere contattato per partecipare al progetto di interesse. A seconda del curriculum e delle esperienze, si può anche entrare a fare parte di appositi percorsi di formazione prima di iniziare a lavorare.
Posta un commento