Mansioni dell'Operatore Socio Sanitario comuni in tutte le Regioni - Una cosa che è però comune ovunque per questa figura professionale è che l’OSS si occupa del soddisfacimento dei bisogni primari delle persone assistite, garantendone quindi il benessere psico-fisico cercando di recuperare o mantenere quelle che sono le capacità residue di ognuno di essi. Nello specifico un OSS assiste il paziente durante l’igiene personale (in caso di persone allettate se ne occupa personalmente), durante la vestizione, la deambulazione e l’espletamento di quelli che sono i bisogni fisiologici. Inoltre può occuparsi della somministrazione dei pasti, di effettuare piccole medicazione e la rilevazione dei parametri vitali dietro precisa attribuzione e indicazioni dell'infermiere a cui è affiancato.
Dove può lavorare l’Operatore Socio Sanitario - Questa figura può svolgere la propria professione presso strutture pubbliche o private (nel caso di strutture pubbliche si accede per concorso), in particolare in: ospedali e Asl, case di riposo, comunità di recupero, case famiglia, centri di assistenza sociale, centri di accoglienza. L'OSS può lavorare al domicilio dell’utente, in questo caso si occuperà soprattutto di sterilizzazione, sanitizzazione e sanificazione. L'attestato di Oss (o Asa) può essere richiesto per lavorare come badante se l'assistito ha particolari necessità.
La figura dell’OSS, qualora lavori in una struttura sanitaria, svolgerà un lavoro per lo più tecnico e si troverà a collaborare soprattutto con infermieri (in certi casi anche con i medici), mentre in caso di svolgimento della propria mansione in strutture sociali fornirà un supporto spesso psicologico e si troverà ad affiancare assistenti sociali ed educatori professionali.

Quanto può guadagnare un Operatore Socio Sanitario? La retribuzione di un OSS varia a seconda dell’ambito e della struttura in cui si trova ad operare e va dai 900€ mensili (strutture private) ai 1400€ circa (strutture pubbliche).
Le cose davvero importanti da tener presente prima di iniziare il percorso di Operatore Socio Sanitario sono i requisiti essenziali per svolgere questo tipo di mestiere in modo sereno, perchè oltre ad acquisire le capacità tecniche necessarie bisogna avere delle ottime capacità relazionali, essere pazienti, tolleranti e collaborativi con il personale con cui si lavora e con i pazienti della struttura.
Posta un commento