Dalla pagina Annunci di lavoro potete accedere ad altre possibilità e offerte aggiornate per il settore privato, mentre dalla pagina Concorsi pubblici trovate i bandi di concorso in scadenza nelle prossime settimane per tentare la strada di un posto nel pubblico impiego.
Concorso pubblico MIUR per neolaureati: condizioni di lavoro e requisiti
I candidati che supereranno il processo di selezione del bando MIUR 2017 2018 saranno inseriti in Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna, nel corso del prossimo anno scolastico. I posti disponibili saranno resi noti nel corso di quest'anno. Si cercano persone interessate a lavorare in Europa per circa 8 mesi, le quali dovranno affiancare gli insegnanti di lingua italiana di varie istituzioni scolastiche delle Nazioni di destinazione e contribuire alla conoscenza e alla promozione di cultura/lingua italiana. Le ore lavorative settimanali saranno pari a 12 e gli Assistenti Lingua Italiana percepiranno uno stipendio mensile rapportato alla Nazione nella quale opereranno: il lavoro potrà essere svolto presso una o più strutture.Trovate il bando di concorso per neolaureati del MIUR sul sito internet del Ministero, seguendo il percorso Istruzione, Direzioni Generali, D.G. Ordinamenti, Assistenti di Lingua, Assistenti italiani all'estero. Potete seguire il link in rosso per accedere direttamente alla sezione contenente tutte le informazioni sul concorso.
Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca gratuito di offerte di lavoro per ogni città e regione d'Italia, anche per la Svizzera.Per essere ammessi al concorso pubblico del MIUR bisogna possedere precisi requisiti:
- cittadinanza italiana
- avere meno di 30 anni di età
- non essere già stati assistenti di lingua italiana all'estero su incarico del MIUR
- essere liberi da impegni legati agli obblighi militari o al servizio civile e non essere legati da alcun rapporto di lavoro o di impiego con amministrazioni pubbliche a partire da settembre 2017 fino a maggio 2018
- essere fisicamente idonei all'impiego
- avere la fedina penale pulita
- conseguimento di una laurea magistrale o specialistica a partire dal 1 gennaio 2016 (l'elenco completo delle lauree ammesse è presente nel bando di concorso)
- superamento di almeno due esami relativi alla lingua o letteratura o linguistica italiana oppure della Nazione per la quale si invia la candidatura (trovate maggiori dettagli nell'avviso di selezione)

Come candidarsi al concorso per neolaureati del MIUR
Gli interessati alla selezione pubblica del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, possono candidarsi utilizzando l'apposita applicazione online, usufruibile da browser su tutti i dispositivi (smartphone, tablet, PC).Segnaliamo che è possibile presentare la candidatura per una sola Nazione di destinazione: diversamente il candidato perderà la possibilità di accedere alla procedura di selezione.
Posta un commento