Ricordiamo inoltre che chi non può rientrare nell'ottava salvaguardia esodati, o non è rientrato nelle precedenti, dal 1 maggio 2017 potrà tentare la strada dell'APE - Anticipo Pensionistico per la pensione anticipata, che nella versione "agevolata" o "social" è appositamente per lavoratori disoccupati senza altri redditi.
Ottava salvaguardia esodati: lavoratori ammessi e requisiti di accesso | ||
Profilo lavoratori | Condizioni | Tempistiche |
In mobilità (11.000 posti) |
lavoratori collocati in mobilità o in trattamento speciale edile ai sensi degli articoli 4, II e 24 della legge 223/1991, o ai sensi dell'articolo 3 del DI 299/1994, a seguito di accordi governativi o non governativi, stipulati entro il 31 dicembre 2011, ovvero da aziende cessate o interessate dall'attivazione delle vigenti procedure concorsuali quali il fallimento, il concordato preventivo, la liquidazione coatta amministrativa, l'amministrazione straordinaria o l'amministrazione straordinaria speciale, previa esibizione della documentazione attestante la data di avvio della procedura concorsuale, anche in mancanza dei predetti accordi | maturazione del diritto a pensione entro 36 mesi successivi alla data di scadenza dell'indennità
di mobilità o del TSE (a prescindere dalla decorrenza della pensione), anche mediante il versamento di contributi volontari |
Prosecutori volontari (9200 posti) |
lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione anteriormente al 4 dicembre 2011 i quali possano far valere almeno un contributo volontario accreditato o accreditabile alla data del 6 dicembre 2011, anche se hanno svolto, successivamente alla data del 4 dicembre 2011, qualsiasi attività, non riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato | maturazione della decorrenza della pensione entro il 6.1.2019 (comprensiva della finestra mobile) |
Prosecutori volontari (1200 posti) |
lavoratori autorizzati ai volontari entro il 4 dicembre 2011, ancorchè al 6 dicembre 2011 non abbiano un contributo volontario accreditato o accreditabile alla predetta data, a condizione che abbiano almeno un contributo accreditato derivante da effettiva attività lavorativa nel periodo compreso tra il 12 gennaio 2007 e il 30 novembre 2013 e che alla data del 30 novembre 2013 non svolgano attività lavorativa riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato | maturazione della decorrenza della pensione entro il 6.1.2018 (comprensiva della finestra mobile) |
Cessati dal servizio | Lavoratori il cui rapporto di lavoro si è risolto entro il 30 giugno 2012 in ragione di accordi individuali sottoscritti anche ai sensi degli articoli 410, 411 e 412-ter del codice di procedura civile, ovvero in applicazione di accordi collettivi di incentivo all'esodo stipulati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale entro il 31 dicembre 2011, anche se hanno svolto, dopo il 30 giugno 2012, qualsiasi attività non riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato | maturazione della decorrenza della pensione entro il 6.1.2019 (comprensiva della finestra mobile) |
Cessati dal servizio | i lavoratori il cui rapporto di lavoro si è risolto dopo il 30 giugno 2012 ed entro il 31 dicembre 2012 in ragione di accordi individuali sottoscritti anche ai sensi degli articoli 410, 411 e 412-ter del codice di procedura civile, ovvero in applicazione di accordi collettivi di incentivo all'esodo stipulati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale entro il 31 dicembre 2011, anche se hanno svolto, dopo la cessazione, qualsiasi attività non riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato | maturazione della decorrenza della pensione entro il 6.1.2019 (comprensiva della finestra mobile) |
Cessati dal servizio | lavoratori il cui rapporto di lavoro sia cessato per risoluzione unilaterale, nel periodo compreso tra il 12 gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011, anche se hanno svolto, successivamente alla data di cessazione, qualsiasi attività non riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato | maturazione della decorrenza della pensione entro il 6.1.2019 (comprensiva della finestra mobile) |
Congedo assistenza disabili (700 posti) | lavoratori che, nel corso dell'anno 2011, risultano essere in congedo ai sensi dell'articolo 42, comma 5, del decreto legislativo n.151 del 2001 a condizione che il congedo risulti attribuito per assistere figli con disabilità grave | maturazione della decorrenza della pensione entro il 6.1.2019 (comprensiva della finestra mobile) |
Tempo determinato (800 posti) | lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato e i lavoratori in somministrazione con contratto a tempo determinato, cessati dal lavoro tra il 10 gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011, non rioccupati a tempo indeterminato; esclusi i lavoratori del settore agricolo e i lavoratori con qualifica di stagionali | maturazione della decorrenza della pensione entro il 6.1.2018 (comprensiva della finestra mobile) |
NB: la maturazione del diritto alla pensione o alla sua decorrenza deve essere sempre valutata con riferimento alle norme ante-Fornero. |
Come fare domanda per l'ottava salvaguardia esodati ed entro quale data
La scadenza per presentare istanza di ingresso nell'ottava salvaguardia esodati è il 2 marzo 2017, termine inderogabile:- i lavoratori esodati in mobilità o trattamento speciale edile, i prosecutori volontari iscritti alle gestioni private, pubbliche e dei lavoratori di sport e spettacolo, devono fare domanda direttamente all'INPS con il servizio online (domanda di prestazioni previdenziali: Pensione, Ricostituzione, Ratei maturati) oppure tramite patronato
- i lavoratori esodati cessati dal servizio per accordi e risoluzione unilaterale, in congedo ai sensi dell'art. 42, c. 5, del decreto legislativo n. 151 del 2001, con contratto a tempo determinato, devono fare domanda alla Direzione Territoriale del Lavoro competente per il territorio secondo le modalità definite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con circolare n. 41 del 29 dicembre 2016; in aggiunta si può fare domanda anche all'INPS per accelerare i tempi (attenzione: va comunque fatta domanda alla DTL)

Alcuni punti importanti da chiarire:
- come per la settima salvaguardia esodati, restano esclusi i lavoratori stagionali o agricoli con contratto di lavoro a tempo determinato si è concluso entro il 31 dicembre 2011, e i lavoratori che nel 2011 hanno usufruito della Legge 104 per assistere parenti disabili (cioè che hanno usufruito dei permessi mensili)
- il totale degli esodati che potranno rientrare nell'ottava salvaguardia è 30.700, di cui 7800 è il totale delle tre categorie di "cessati dal servizio"
- il versamento di contributi volontari è pienamente valido per il raggiungimento del requisito contributivo di 40 anni, però solo in riferimento ai 36 mesi successivi al termine della fruizione dell'indennità di mobilità o dello speciale trattamento edile (esempio: mobilità che termina il 31 dicembre 2016, lavoratore con 58 anni di età e 38 anni di contributi, se paga 2 anni di contributi volontari potrà rientrare nella salvaguardia
- per i lavoratori in mobilità (primo profilo della tabella in alto) con il termine "accordi governativi o non governativi stipulati entro il 31 dicembre 2011" si intendono: fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria o amministrazione straordinaria speciale; anche nel caso di mancanza di tali accordi, occorre comunque che alla domanda si alleghi documentazione che attesti la data di inizio della procedura concorsuale
Posta un commento