Se volete potete valutare altri bandi di concorso attivi questo mese o, se preferite lavorare nel settore privato, accedete alla sezione Annunci di lavoro.
I 46 posti a concorso sono così distribuiti: 24 nell'Arma Aeronautica, 14 nel Genio Aeronautico e 8 nel Commissariato Aeronautico. Il bando del concorso pubblico per Ufficiali Aeronautica Militare è stato pubblicato in G.U. n°83 del 18 ottobre 2016 ed è scaricabile in formato file PDF dal sito internet del Ministero della Difesa (link alla pagina Concorsi).
Concorso pubblico per Ufficiali Aeronautica del Ministero della Difesa: requisiti
Per essere ammessi al bando di concorso per il reclutamento di Ufficiali nel ruolo speciale delle Armi dell'Aeronautica, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali:- cittadinanza italiana
- fedina penale pulita
- a seconda della categoria di appartenenza, l'età può variare dai 32 ai 45 anni
- conseguimento di un diploma (il titolo di studio varia in base al ruolo da ricoprire)
- godimento dei diritti civili e politici
- non essere stati dispensati o destituiti dall'impiego in una pubblica amministrazione
- aver mantenuto un comportamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana

Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca di offerte di lavoro per ogni città e regione, anche in Svizzera.È inoltre richiesto il possesso di precisi requisiti i quali sono dettagliatamente indicati nel bando del Ministero della Difesa.
Per presentare la propria domanda di ammissione al concorso pubblico Aeronautica, i candidati devono accedere all'apposita procedura di iscrizione on line: è sufficiente registrarsi al servizio e seguire le indicazioni fornite dalla procedura telematica per candidarsi con successo alla selezione pubblica. Ogni comunicazione relativa al concorso può essere reperita direttamente dal proprio profilo creato nella sezione Concorsi sul sito web del Ministero della Difesa.
Posta un commento