La procedura di selezione del concorso pubblico per Avvocati dell'Università di Firenze prevede la valutazione dei titoli dei partecipanti e l'espletamento di una prova orale e due scritte le quali potrebbero essere precedute da una prova di preselezione in relazione al numero di domande pervenute.
Il bando del concorso pubblico dell'UniFi è stato pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente, Personale tecnico e amministrativo dell'Ateneo (link alla pagina web) nella quale trovate il bando in formato file PDF, il modello della domanda di partecipazione e della dichiarazione sostitutiva (entrambi sia in formato file RTF sia PDF). Il bando è pubblicato per estratto in Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n°53 del 5 luglio 2016.
Segnaliamo che per partecipare alla selezione pubblica è necessario versare 10€ a titolo di contributo per le spese di cancelleria.
Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca di offerte di lavoro per ogni città e regione, anche in Svizzera!
Concorso pubblico per Avvocati UniFi: requisiti
Per sottoporre la propria candidatura al bando di concorso dell'Università di Firenze, è necessario essere in possesso dei requisiti di seguito elencati:- cittadinanza della comunità europea. Verranno ammessi anche i familiari di cittadini di uno Stato membro dell'UE in possesso del diritto o del permesso di soggiorno oppure dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria
- aver compiuto la maggiore età
- godere dei diritti politici
- essere in posizione regolare rispetto al servizio militare (solo per i nati fino al 1985)
- non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione
- avere la fedina penale pulita
- essere in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione forense in Italia che consenta l'iscrizione nell'elenco speciale degli avvocati dipendenti da enti pubblici
- aver conseguito una laurea in Giurisprudenza

Posta un commento