Se volete potete valutare altri bandi di concorso attivi questo mese o, se preferite lavorare nel settore privato, accedete alla sezione Annunci di lavoro.
La procedura di selezione del concorso pubblico per Assistenti Sociali dell'ASP Bologna si svolgerà per soli esami: all'eventuale prova preselettiva seguiranno due prove d'esame, una scritta ed una orale. Per maggiori informazioni sulle materie oggetto dell'iter di selezione vi rimandiamo alla lettura del bando di concorso che è stato pubblicato sia in Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n° 24 del 25 marzo 2016 sia sul sito internet dell'Azienda Pubblica nella sezione Concorsi e Selezioni Pubbliche: seguendo il link in rosso potete trovare e scaricare il bando in formato file PDF, inoltre trovate anche il modello della domanda di ammissione in formato file DOC.
Segnaliamo che dei due posti uno è riservato al personale interno dell'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona e che per partecipare alla selezione pubblica è necessario versare una tassa di concorso di 10€.
Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca di offerte di lavoro per ogni città e regione!
Concorso pubblico per Assistenti Sociali dell'ASP di Bologna: requisiti
Saranno ammessi alla selezione pubblica indetta dall'ASP della Città di Bologna i candidati in possesso dei requisiti di seguito elencati:- cittadinanza italiana o europea
- possesso dei diritti civili e politici
- rientrare nell'elettorato politico attivo
- avere la fedina penale pulita
- non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione
- compimento del 18° anno di età
- regolare svolgimento del servizio militare (solo per i soggetti agli obblighi di leva)
- essere fisicamente idonei all'impiego
- per i dipendenti interni dell'ASP: possedere un'anzianità di 36 mesi nella categoria C, con un profilo coerente con quello messo a bando e che abbiano conseguito negli ultimi tre anni una valutazione positiva del grado di competenza e della prestazione individuale
- conoscere una lingua straniera a scelta tra spagnolo, francese e inglese
- conoscere gli strumenti informatici più diffusi
- essere iscritti all'Albo professionale degli Assistenti Sociali
- aver conseguito la patente di guida A e B
- aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di Assistente Sociale
- laurea triennale in Servizio Sociale
- diploma di laurea in Scienze del Servizio Sociale
- laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche sociali
- laurea magistrale di Servizio Sociale e Politiche Sociali

La consegna di persona può essere effettuata presso l'Ufficio Protocollo aperto tra le ore 9:30 e le 12:30 dal lunedì al venerdì.
Alla domanda di ammissione è necessario allegare alcuni documenti ovvero la ricevuta del versamento della tassa concorsuale, la copia del documento di identità e eventuali titoli di precedenza o preferenza.
Posta un commento