Se volete potete valutare altri bandi di concorso attivi questo mese o, se preferite lavorare nel settore privato, accedete alla sezione Annunci di lavoro.
L'iter di selezione del concorso pubblico Polizia di Stato si svolgerà per esami: qualora il numero delle domande pervenute dovesse superare di 50 volte il numero delle posizioni a concorso si terrà una prova preselettiva consistente in un test a scelta multipla vertente sui seguenti argomenti: diritto processuale penale, civile, amministrativo e costituzionale. La preselezione sarà svolta per gruppi di candidati suddivisi per sedi regionali o interregionali. La selezione pubblica prevede il superamento di prove di efficienza fisica suddivise per uomini e donne, accertamenti psico fisici ed attitudinali. I candidati ritenuti idonei potranno sostenere le prove d'esame consistenti in due prove scritte ed una orale.
Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca di offerte di lavoro per ogni città e regione!
Concorso pubblico per 80 Commissari Polizia di Stato: requisiti
Saranno ammessi al bandi di concorso della Polizia di Stato i candidati in possesso di precisi requisiti:- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti politici
- non aver compiuto i 32 anni di età (salvo casi specifici indicati nel bando del concorso pubblico)
- idoneità fisica, psichica ed attitudinale
- aver conseguito una laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, in discipline Economiche, Economia Aziendale, Scienze delle Pubbliche amministrazioni. Le classi di lauree idonee sono specificate nel bando

La domanda di ammissione al concorso pubblico deve essere presentata utilizzando l'apposita procedura telematica: cliccando sul precedente link potete registrarvi all'area riservata e presentare la vostra candidatura.
Posta un commento