Seguite il link se volete valutare bandi di concorso attivi questo mese oppure, se cercate lavoro nel settore privato, entrate nella sezione Annunci di lavoro.
Segnaliamo subito che per partecipare alla selezione pubblica è necessario versare una tassa di concorso pari a 10€ .
L'iter di selezione del concorso pubblico per amministrativi dell'Università di Trento prevede la valutazione dei titoli dei partecipanti i quali dovranno poi sostenere due prove d'esame, una scritta ed una orale; nel dettaglio nel corso della prova orale verrà anche verificata a conoscenza della lingua inglese: il candidato deve dimostrare di aver raggiunto almeno il livello B2 del QCER ovvero deve aver raggiunto il livello intermedio superiore del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca gratuito di offerte di lavoro per ogni città e regione!
Concorso pubblico per amministrativi Università di Trento: requisiti, come candidarsi
Saranno ammessi al bando di concorso dell'Università degli Studi di Trento, i candidati in possesso dei seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o europea o di Stati non CE
- conseguimento di una laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento o di un titolo di studio equivalente conseguito all'estero limitatamente agli ambiti psicologico, giuridico, socio-economico o umanistico
- pieno possesso dei diritti civili e politici
- aver svolto il servizio militare, solo per chi è soggetto a tale obbligo
- non essere mai stato destituito o sospeso dall'impiego presso Pubblica Amministrazione

Le domande di partecipazione al concorso pubblico dell'Università di Trento devono essere presentate esclusivamente utilizzando l'apposita procedura telematica: nella sezione del sito web dell'Ateno dedicata al bando, trovate un link per effettuare l'iscrizione online. Ricordiamo che alla domanda devono essere allegate una copia della carta di identità ed altre eventuali documentazioni in formato elettronico.
Posta un commento