Seguite il link se volete valutare bandi di concorso attivi questo mese oppure, se cercate lavoro nel settore privato, entrate nella sezione Annunci di lavoro.
I concorsi pubblici per diplomati e laureati dell'Università La Sapienza di Roma si terranno per titoli ed esami, nel dettaglio le procedure di selezione prevedono l'espletamento di prove scritte ed orali. La Commissione stilerà le graduatorie di merito per ogni bando di concorso, in base a cui saranno divulgati i partecipanti che hanno superato l'iter di selezione i quali verranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in seguito ad un periodo di prova di 3 mesi: è necessario superare lo stesso periodo di prova per essere inseriti con contratto permanente.
Segnaliamo che i singoli bandi sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale n° 1 del 5 gennaio 2016.
Cerca qui il tuo lavoro: motore di ricerca gratuito di offerte di lavoro per ogni città e regione!
Bandi di concorso per 34 diplomati e laureati dell'Università di Roma: requisiti, come candidarsi
I requisiti generali richiesti ai partecipanti ai concorsi pubblici dell'Ateneo sono i seguenti:- cittadinanza italiana o di uno Stato dell'UE o possesso del permesso di soggiorno CE
- pieno possesso dei diritti politici
- idoneità fisica alla mansione oggetto del singolo bando
- aver espletato il servizio militare, solo per cittadini soggetti a tale obbligo
- fedina penale pulita
- non essere mai stato destituiti o dispensati dall'impiego presso Pubblica Amministrazione
- 2 posti area Servizi agli Studenti: laurea specialistica o del vecchio ordinamento o magistrale e abilitazione professionale
- 2 posti area Supporto alla Ricerca: laurea specialistica o del vecchio ordinamento o magistrale e abilitazione professionale
- 1 posto area Supporto Strategico e Comunicazione: conseguimento di una laurea
- 4 posti area Offerta Formativa e Diritto allo Studio: conseguimento di un diploma di maturità
- 14 posti area tecnica, tecnico scientifica, elaborazione dati: diploma di maturità ad indirizzo informatico
- 8 posti area amministrativa: diploma di maturità in Ragioneria e Perito Commerciale
- 3 posti area amministrativo-gestionale: laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche oppure LS 22/S, 102/S, 57/S o LM LMG/01, LM-87

Per candidarsi ai bandi di concorso per diplomati e laureati dell'Università di Roma è necessario redarre la domanda di ammissione secondo l'apposito modello in allegato ad ogni bando ed allegare la specifica documentazione e inviare il tutto, utilizzando una casella PEC, all'indirizzo protocollosapienza@cert.uniroma1.it.
Se non avete un indirizzo di posta elettronica certificata, potete sceglierne uno tra i molti servizi di mail PEC messi a disposizione da vari siti internet, il cui costo è di qualche decina di euro all'anno.
Posta un commento