L'iter di selezione del concorso pubblico ARPA Puglia prevede la valutazione dei titoli dei partecipanti e tre prove d'esame: una scritta che consisterà nello svolgimento di un elaborato, una teorico-pratica vertente sulla predisposizione di relazioni tecniche o sulla soluzione di quiz inerenti alle attività ispettive, ed una orale sotto forma di colloquio. Durante il colloquio sarà inoltre verificata la conoscenza di una lingua straniera prescelta tra spagnolo, inglese, tedesco e francese, tramite lettura e traduzione di testi.
Potete valutare altri bandi di concorso attivi questo mese oppure, se preferite lavorare nel settore privato, accedete alla sezione Annunci di lavoro.
Concorso pubblico per Ingegneri ARPA Puglia: requisiti
Oltre al possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato UE, alla maggiore età e al godimento dei diritti civili e politici, ai partecipanti al bando di concorso indetto dall'ARPA Puglia è richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:- Ingegnere meccanico: laurea in Ingegneria industriale o diploma di laurea in Ingegneria meccanica
- Ingegnere chimico: laurea in Ingegneria industriale o chimica
- Ingegnere elettrico: laurea in Ingegneria industriale o elettrica
- Ingegnere elettronico: laurea in Ingegneria industriale o elettronica
Per maggiori dettagli riguardanti i titoli di studio e le materie d'esame vi invitiamo a leggere il bando completo che è stato pubblicato nella sezione dedicata ai Concorsi a tempo indeterminato sul sito dell'ARPA Puglia. Cliccate sul seguente link in rosso per accedere direttamente al bando in formato file PDF.

Chi possiede una casella PEC può inviare la domanda di ammissione all'indirizzo di posta elettronica certificata dell'ente: concorsi.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it.
È necessario allegare alcuni documenti alla domanda ovvero deve essere allegato un elenco dei documenti presentati, un curriculum vitae redatto in base all'allegato B del bando, una copia del documento di identità, eventuali documenti e titoli che danno diritto ad usufruire della preferenza (in caso di parità di valutazione), eventuali pubblicazioni e altri documenti pertinenti.
Posta un commento