Il processo di selezione dei concorsi pubblici della Regione Umbria prevede la valutazione dei titoli dei candidati e l'espletamento di una prova scritta.
Le figure ricercate sono 9 Istruttori Amministrativi, 5 Istruttori Tecnici, 2 Istruttori Informatica, 7 Istruttori Contabili (dipomati); mentre si cercano i seguenti laureati: 15 Istruttori Direttivi Tecnici Agronomi, 5 per l'Informatica, 11 per l'area Tecnico-Professionale, 10 Amministrativi, 8 Amministrativi per l'ambito giuridico, 10 Istruttori Direttivi Contabili per l'ambito economico-finanziario e 12 Istruttori Direttivi Contabili.
Potete valutare altri bandi di concorso attivi questo mese oppure, se preferite lavorare nel settore privato, accedete alla sezione Annunci di lavoro.
Bandi di concorso per diplomati e laureati Regione Umbria: requisiti
Per presentare la propria candidatura ai concorsi pubblici della Regione Umbria, bisogna essere in possesso di precisi requisiti:- possesso dei diritti civili e politici
- conseguimento del titolo di studio indicato per ogni profilo specificato nei bandi
- possesso della cittadinanza italiana o Europea oppure del permesso o del diritto di soggiorno
- non aver subito condanne penali
- non essere incorsi nella decadenza, dispensa, destituzione o nel licenziamento nel corso di impieghi presso la Pubblica Amministrazione
- non essere in pensione
Per iscriversi ai concorsi pubblici Regione Umbria è necessario utilizzare esclusivamente la procedura online: registratevi al servizio per inviare telematicamente la domanda di partecipazione.
I partecipanti che supereranno la selezione pubblica saranno inseriti nel piano di rafforzamento amministrativo per la programmazione comunitaria 2014/2020.
Posta un commento