Scopriamo dove inviare la propria candidatura e quali sono i requisiti richiesti.
Il processo di selezione del bando di concorso per Infermieri dell'Azienda USL della Valle d'Aosta prevede un esame preliminare che consisterà nell'accertamento della conoscenza della lingua italiana o francese, che si ripartirà in una prova scritta ed una orale. Espletata la prova preliminare verranno valutati i titoli dei candidati e in seguito si terranno una prova scritta, una pratica ed una orale. Durante le prove saranno anche verificate le conoscenze informatiche e la conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato a scelta tra tedesco, inglese o spagnolo.
Potete valutare altri bandi di concorso attivi questo mese oppure, se preferite lavorare nel settore privato, accedete alla sezione Annunci di lavoro.
Concorso pubblico per Infermieri AUSL Valle d'Aosta: requisiti
Per essere ammessi al bando di concorso per Infermieri indetto in Valle d'Aosta, bisogna possedere alcuni precisi requisiti:- possedere la cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle norme vigenti, o cittadinanza di un Paese membro dell'UE. Possono candidarsi anche i familiari che non possiedono la cittadinanza italiana o di uno Stato europeo, se titolari del diritto di soggiorno, e inoltre possono accedere al bando i cittadini di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o dello status di rifugiato ovvero dello status per protezione sussidiaria
- non saranno ammessi alla selezione pubblica dell'AUSL Valle d'Aosta i candidati esclusi dall'elettorato politico attivo e coloro che non possono accedere all'impiego pubblico in quanto destituiti o dispensati da una pubblica amministrazione

Per candidarsi al concorso pubblico per Infermieri in Valle d'Aosta è necessario compilare il modulo online disponibile sul sito dell'AUSL, unica procedura ammessa per la presentazione della domanda di partecipazione. Terminata l'iscrizione, il candidato riceverà un'e-mail di conferma che deve essere stampata e presentata il giorno della prima prova; sarà necessario esibire anche un documento di identità.
Nella domanda online bisogna certificare il pagamento della tassa di concorso pari a 10€ e dichiarare i titoli che il partecipante ritiene utili ai fini della formazione della graduatoria e della valutazione di merito.
Posta un commento