Sempre più persone per diverse ragioni cercano un lavoro da casa: disoccupati che in mancanza di altro cercano lavori online, mamme con figli che vogliono lavorare senza rinunciare alla propria maternità, diversamente abili o persone con problemi fisici che trovano nel lavoro da casa una soluzione per evitare spostamenti spesso gravosi e poco pratici, sfruttando la propria connessione internet e vanno alla
ricerca di una via di uscita ai propri problemi o alle proprie esigenze, esplorando così i tanti siti che propongono lavori a domicilio e imbattendosi in annunci che vanno dall'imbustamento dei depliant, all'assemblaggio di bigiotteria, fino ad annunci che ricercano addetti alla trascrizione di indirizzi.
Un aspetto molto importante di questi lavori, che cambiano nella forma ma non nella sostanza, è la possibilità per chiunque di svolgerli indipendentemente dalle proprie esperienze o dal luogo di residenza e se valutiamo anche l'aspetto economico la retribuzione è spesso elevata per lavori che praticamente non richiedono competenze specifiche.
Guadagnare da casa: come evitare le truffe - Ma dove sta allora l'inganno? Avete amici o conoscenti che svolgono questi tipi di lavoro? Nell'era in cui è tutto automatizzato e quindi una macchina o un database sono più “economici” e veloci dell'uomo, è evidente che la maggior parte di questi annunci sono poco seri: il primo campanello di allarme lo fa scattare la richiesta di un investimento iniziale, spesso si parla di cifre irrisorie cosi molte persone cadono nella “trappola” del lavoro da casa, investono seppur poche decine euro, inutilmente.
Di certo per lavorare da casa e guadagnare davvero occorre cercare con attenzione: la possibilità di un lavoro da dipendente, quindi con una busta paga oppure pagati con la ritenuta d'acconto, è possibile grazie al cosiddetto "telelavoro", ma ben più ampie sono le possibilità di "mettersi in proprio". Occorre comunque essere preparati, aver ben chiari alcuni fattori-chiave ed essere flessibili più che in altri settori. Eccovi alcune guide specifiche:
Un aspetto molto importante di questi lavori, che cambiano nella forma ma non nella sostanza, è la possibilità per chiunque di svolgerli indipendentemente dalle proprie esperienze o dal luogo di residenza e se valutiamo anche l'aspetto economico la retribuzione è spesso elevata per lavori che praticamente non richiedono competenze specifiche.
Guadagnare da casa: come evitare le truffe - Ma dove sta allora l'inganno? Avete amici o conoscenti che svolgono questi tipi di lavoro? Nell'era in cui è tutto automatizzato e quindi una macchina o un database sono più “economici” e veloci dell'uomo, è evidente che la maggior parte di questi annunci sono poco seri: il primo campanello di allarme lo fa scattare la richiesta di un investimento iniziale, spesso si parla di cifre irrisorie cosi molte persone cadono nella “trappola” del lavoro da casa, investono seppur poche decine euro, inutilmente.
Di certo per lavorare da casa e guadagnare davvero occorre cercare con attenzione: la possibilità di un lavoro da dipendente, quindi con una busta paga oppure pagati con la ritenuta d'acconto, è possibile grazie al cosiddetto "telelavoro", ma ben più ampie sono le possibilità di "mettersi in proprio". Occorre comunque essere preparati, aver ben chiari alcuni fattori-chiave ed essere flessibili più che in altri settori. Eccovi alcune guide specifiche:
- Vendere su eBay: partita Iva, strategie, prodotti più venduti
- Come aprire un negozio online in dropshipping
- Strategie e metodi per guadagnare con facebook
- Lavorare da casa: i lavori con più successo
- Come si diventa giornalista pubblicista col tesserino (molto alta la richiesta da parte di giornali online, anche per articolisti e copywriter)
- Diventare traduttore e lavorare online

Lavoro da Casa Serio: Si Può Guadagnare o Sono Truffe?
Reviewed by Christian Citton
on
9.7.19
Rating:

Nessun commento:
Posta un commento