In questa pagina trovate altri concorsi pubblici in scadenza nelle prossime settimane, potete anche trovare altre opportunità di lavoro nella sezione Annunci di lavoro.
Concorso pubblico Università di Roma, i posti di lavoro a concorso
Il bando di concorso indetto dall'Università degli Studi Roma Tre è destinato all'assunzione con contratto a tempo indeterminato di 3 Tecnici, di cui 1 appartenente alla Cat. B che lavorerà nell'area servizi generali e tecnici e di 2 Tecnici appartenenti alla Cat. C da assumere presso l’area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati dell'università. Una posizione di Cat. C una di Cat. B sono destinate a soggetti disabili. Ai candidati sono richiesti alcuni precisi requisiti generali per l'ammissione al concorso pubblico:- età non inferiore ai 18 anni
- possesso della cittadinanza italiana o di uno stato dell'UE
- godimento dei diritti politici e civili
- non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
- posizione regolare in merito agli obblighi di leva
- non essere stati licenziati, dispensati o destituiti dal lavoro presso una Pubblica Amministrazione
- Tecnico dell’area servizi generali e tecnici: possesso di un diploma di scuola secondaria di primo grado e attestato di qualifica professionale in ambito elettrotecnico ed elettronico
- Tecnico dell’area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati: diploma di maturità

Il concorso pubblico dell'Università di Roma si terrà per esami, sono infatti previste una o due prove scritte, a seconda della posizione di interesse, ed una prova orale che si terrà tramite colloquio laddove saranno verificate le conoscenze delle materie oggetto delle prove scritte, della lingua inglese e della legislazione universitaria.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 7 maggio 2015 all’Ufficio Protocollo dell’Università di Roma Tre in via Ostiense, 159 / 00154 / Roma, tramite raccomandata A/R, oppure consegnate a mano tra le ore 9 e le ore 16.30. In alternativa è possibile utilizzare la casella di posta elettronica certificata: reclutamento.tab@ateneo.uniroma3.it. Potete consultare i dettagli del bando sul sito dell'Università degli Studi Roma Tre.
Bando di concorso Comune di Piacenza: come partecipare al concorso, requisiti
Il concorso pubblico del Comune di Piacenza ha come fine la formazione di una graduatoria per Ausiliari del Traffico, i quali verranno assunti con contratto a tempo determinato. Possono inviare la domanda di partecipazione i candidati in possesso dei seguenti requisiti:- età minima 18 anni e non superiore ai limiti massimi di età previsti per il collocamento a riposo
- possesso della patente cat. B
- cittadinanza italiana o di un paese membro dell'UE
- possesso di un diploma di qualifica personale o di un diploma di maturità
- i candidati devono essere iscritti nelle liste elettorali, idonei allo svolgimento della mansione e devono godere dei diritti civili e politici
- non essere stati dispensati, destituiti o licenziati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione
- posizione regolare rispetto agli obblighi militari di leva
- non avere condanne penali
- elementi di diritto penale e sull’ordinamento degli Enti Locali
- diritti e doveri dei dipendenti pubblici
- Codice della Strada
- leggi inerenti la figura professionale e compiti dell’ausiliario del traffico
- comunicazione e comportamento in servizio
Le candidature al concorso pubblico, il quale può essere consultato a questo indirizzo, devono essere inviate entro il 20 aprile 2015 all'indirizzo: Comune di Piacenza / Direzione Operativa Risorse - Servizio Personale e Organizzazione / P.zza Cavalli, 2 / 29121 Piacenza. Le domande di partecipazione possono essere consegnata a mano in orari d'ufficio dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 ed il lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30 oppure spedite tramite raccomandata con avviso di ricevimento o inviate all'indirizzo PEC: protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it. Dovranno inoltre essere allegate una copia di un documento di identità (non è necessaria l'autenticazione) e una copia della ricevuta del pagamento della tassa di partecipazione (10,30€).
Posta un commento